Discussione: Il vasetto...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-08-2010, 11:21   #3
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
In genere la pianta appena acquistata ha le radici immerse nel materiale di coltura (una sorta di lana) che, oltre ad essere impregnata di fertilizzanti, tende a disperdere frammenti in vasca. Se vuoi usare il vaso, ti consiglio di:
- svasare la painta
- ripulire le radici dal materiale vecchio (come se tu la dovessi trapiantare)
- lavare (o addirittura bollire) il vaso (o procurartene un altro più grande) per evitare di portare alghe, parassiti, ecc. in vasca, specialmente se usi terracotta che è stata usata all'esterno, in giardino, ecc.
- riempire il vaso di ghiaia (puoi anche mettere del fondo fertile sotto la ghiaia)
- ripiantare in vaso e inserire in vasca.
Tieni conto però che le piante crescono meglio in vasca, ove le radici hanno maggiore spazio. In genere lo si fa con piante dall'apparato radicale "imponente" (per tenerne "sotto controllo" la crescita), con piante palustri che vengono, saltuariamente, rimosse e tenute emerse o con piante usate in allestimenti non duraturi (vasca per avannotti, vasca da riproduzione, ecc.).
Meglio, IMHO, vasetti "bucherellati" per avere ricircolo di acqua tra le radici (ne vendono di appositi per laghetti, di plastica, forse ne trovi anche di piccoli).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10449 seconds with 13 queries