Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-08-2010, 05:44   #4
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho guardato i precedenti topic ma nessuno ha provato, e quello che mi hai indicato tu boccia le lampade Xenon dicendo che:

lampade a scarica (HQI, HQL, ecc...) 60 lumen/watt
lampade xenon a 10.000K circa 40 lumen/watt

Questo dato FORSE era corretto nel 2008 quando è stata data la risposta, ma la tecnologia si è evoluta per le XENON come per i LED.

Sul progettare un'apposito riflettore-plafoniera è certo, infatti questa è la sezione fai-da-te.

Se certe cose non sono state sperimentate da noi appassionati di acquariofilia, spesso sono state sperimentate da appassionati di altri hobbies

Le lampade Xenon emettono meno calore di una HQI e viene spiegato qui:
http://cristofanelli.altervista.org/....php?f=1&t=921
citazione dal link: "il bulbo allo xeno funziona ad una temperatura operativa molto più alta, l'ho misurato con un termometro ad infrarossi (quelli a distanza) che utilizzo anche al lavoro per misurare la temperatura dei singoli componenti elettronici, e qui si evidenzia anche il perché la lampada alogena emette più calore (energia) perché è meno efficiente, attenzione però a non confondere temperatura con calore, anche se relazionate tra loro sono diverse, la temperatura è la relazione che esiste tra lo stato termico di 2 sistemi mentre il calore è la forma di come la energia passa da un sistema (fisico) ad un altro. Infatti le due grandezze hanno unità di misura differenti.

Lo spettro luminoso è adeguato perchè:
Ripetendomi: “WIKIPEDIA dice che la lampada allo xeno è una particolare lampada ad arco che utilizza gas xeno per produrre una luce molto intensa e bianca simile alla luce solare.”
Aggiungo adesso che ovviamente ogni lampada emette uno spettro luminoso più ampio di quello che noi vediamo, quello che il nostro occhio perpepisce è il “picco di emissione” cioè la frequenza emessa in maggiore quantità.
La fisica insegna che la lunghezza d'onda varia al variare della temperatura (di colore) e che sono direttamente proporzioali.
In altre parole dalla temperatura di colore (espressa in K) si determina quale sia la lunghezza d'onda (espressa in Nm) del picco di emissione.

Ciò significa che una luce 10000 K ha il suo picco di emissione luminosa nella radiazione dai 450 ai 500 nanometri (Nm) che corrispondono appunto alla tonalità blu. La luce bianca è l'insieme di tutto lo spettro luminoso cioè di tutti i colori, i singoli colori sono una fragmento dello spettro luminoso e l'unica differenza tra un colore e l'altro è la lunghezza d'onda della radiazione luminosa.
In parole semplici se una lampada (magari attinica) produce una luce blu significa che il suo picco di emissione è nella frequenza del blu, emette anche altri colori ma quello maggiore è il blu.
Nelle lampade a Xenon la luce non è blu ma è bianca quindi comprende tutto lo spettro luminoso, ma possiede un picco sul blu
dati presi in parte qui: http://www.159ownersclub.it/public/f...io.asp?vedi=20
e in parte qui: http://digilander.libero.it/robertoo...olor/lu_cp.htm
Il picco sul blu ha il vantaggio di piacere alle zooxantelle e poco alle alghe, con questo direi che una qualsiasi lampada con temperatura di colore 10000 K va bene per uso acquriofilo, le Xenon specialmente perchè lo spettro luminoso è intero.

Siccome sò che qualcuno citerà gli UVA...
Ho affermato che ogni lampada emette una radiazione più ampia di quello che noi vediamo, e una lampada con temperatura di colore 10000 K è vicina algli ultravioletti... e nei forum di auto raramente citano il fatto che la Xenon emette pochi UVA. In verità ci arriva qualunque lampada, infatti la gamma delle radiazioni UVA parte dalla misura di 400 Nm a raggiungere i 315 Nm (Università di Bologna http://www.unibo.it/Portale/Ateneo/S...nti_nir_uv.htm ) e quindi tutte le lampade con 10000 K emettono degli UVA perchè emettono radiazioni luminose a una lunghezza d’onda di 450 - 500 Nm.
Sul forum ho letto tanto bene dei CREE LED ROYAL BLUE, ma anche loro come è giusto che sia emanano principalmente luce nella “lunghezza d’onda” dell’ultravioletto, precisamente 450 - 465 Nm (prego guardare http://www.cree.com/products/xlamp7090_xre.asp e qui http://www.ledsupply.com/creexre-rb.php ).
La quantità di UVA prodotta da una lampada a 10000 K non è una quantità killer, in quanto è ancora nello spettro visibile della luce. Lunghezze d’onda al di fuori del campo visibile (380 Nm) diventano progresivamente più nocive (conosciamo l’uso disinfettante degli UV).
FALSA l’idea che una colonna d’acqua bassa come quella dell’acquario assorba gli UV neutrizzandoli, questo perchè in 50 cm di acqua viene assorbito appena l’infrarosso, Gli UV sono gli ultimi ad essere assorbiti e scompaiono a una profondità di 600 metri ( http://www.biologiamarina.eu/Luce_in%20_acqua.html ). Ma tranquilli, i nostri coralli vivono in cima al reef e sono resistenti a questi UV, quindi anche a quelli di una lampada a 10000 K, sia essa un LED, una QHI oppure una XENON.

Sono le 05:40 di mattina io cadrò in letargo e scusatemi se mi è scappato qualche errore di battitura, ma per quanto nottambulo inizio ad avere sonno...

Più mi informo sulle lampade Xenon più sono invogliato a provarle.
Se qualcuno trova VALIDE motivazioni o ha esperienza diretta, faccia un fischio lo ascolto volentieri.

Ultima modifica di Alex_Milano80; 14-08-2010 alle ore 21:47.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14644 seconds with 14 queries