Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-08-2010, 00:35   #1
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lampade Xenon, il massimo della resa e costo basso: comparazione dello spettro luminoso (pag 2)

Ciao a tutti, sono iscritto da pochi giorni ma è da tanto che leggo gli articoli di Acquaportal, e anche le discussioni nel forum perchè qualunque ricerca "reef" si google porta a questo sito. Dopo 10 anni di acqua dolce ho deciso di allestire un marino, leggendo e rileggendo devo dire che i costi son davvero proibitivi... e anche se la mia vasca è piccola e adotterò il metodo naturale (sono all'inizio, farò esperienza con qualche molle) il fattore LUCI restaun angoscioso pensiero.

È un po che cerco alternative a plafoniere da mutuo in banca e a bollette A2A da usura... Forse ho trovato un'alternativa ma prima di fare ******* chiedo il parere agli esperti.
Ho trovato delle lampade "inusuali" per l'acquario che forniscono 3200 lumen (più delle alogene) consumando solo 35 W, e hanno una gradazione di colore di 10000 K (reperibile anche 12000 K, esistono fino a 18000 K).
Il ricambio costa 11 euro (media dei prezzi online), unica pecca la lampadina non ha una vita lunghissima ma il risparmio in corrente elettrica sembra maggiore del costo delle lampade.
Queste sono le caratteristiche della lampada che vorrei sperimentare:

Parametri Centralina :
- Tensione in ingresso: 9-32V
- Normale Tensione: 13.5V 3.1A / 24V 1.7A
- Massima corrente di ingresso: 6A
- Corrente nominale: 3.2A
- Potenza di uscita: 35W
- Temperatura lavoro: -40 C a 105 C
- Dimensioni Centralina: 82mm x 57mm x 25mm
- Lunghezza dei cavi da Centralina per lampadina: 500mm (capirete perchè così corti)

I lavori di fai-da-te non li faccio io perchè incapace ma ho un caro amico che si diverte in queste cose. Io non so valutare i dati qua sopra, magari qualcuno più esperto può commentare.

Parametri Lampade:
- Temperatura colore: 10000K
- Vita: 2500#3000 Ore
- Lumens: 3200
- Base della lampada: H13 (ne esistono un'infinità di modelli)


Da quello che ho letto finora nei siti di acquariofilia mi sembra un buon compromesso: il massimo della luce e del tipo giusto a un consumo più basso di quello normalmente usato anche nei nanoreef.
Si chiamano lampade allo XENO e sono molto diffuse... ma davvero tanto.
WIKIPEDIA dice: La lampada allo xeno è una particolare lampada ad arco che utilizza gas xeno per produrre una luce molto intensa e bianca simile alla luce solare. Ma bisogna specificare che wikipedia nell’elencare l’ efficienza luminosa si riferisce alle lampade dei flash... mentre si sono aggiunte altre applicazioni più interessanti e per il gusto dei suoi utenti finali in diverse gradazioni di colore: da calda 6000 K a molto fredda 18000K.

La resa luminosa:
Quanti watt necessita un acquario per svolgere una funzione ottimale?
Su ogni tipo di lampada il produttore indica il flusso luminoso prodotto dalla lampada in "Lumen".
Per fare un esempio: una lampada da 30 Watt ha un flusso luminoso di 1600 lumen, ciò significa (1600 diviso 30 ) che la sua efficienza luminosa è di 53,3.
Vediamo ora l'efficienza dei vari tipi di lampada:

lampada ad incandescenza = efficienza luminosa circa 7
lampada fluorescente fitostimolante = efficienza luminosa circa 9
lampada a risparmio di energia = efficienza luminosa di circa 45
lampada a vapori di mercurio (HQL) = efficienza luminosa tra 46 e 52
lampada fluorescente a luce calda = efficienza luminosa tra 55 e 75
lampada a vapori alogenuri (HQI) =efficienza luminosa tra 68 e 76
Lampada allo XENON = efficenza luminosa 91


Vengono vendute a coppia e costano 69 euro, comprensivi di 2 reattori per farle andare, filo e 2 lampade... mancherebbe da aggiungere i 2 riflettori e si avrebbero 6400 lumen per un grosso marino oppure per 2 nanoreef. Il tutto con 10000 K o più consumando 70 W.
Ovviamente non nascono per uso acquariofilo, ma il fatto che hanno più o meno le dimensioni di un'alogena lineare da pochi Watt è ha nostro favore: nesuno ci impedisce di costruire apposite plafoniere fai-da-te o di adattarene qualcuna a questa lampadina :-)


Vi state domandando dove sono queste lampadine? Ne siamo circondati e ne vediamo tantissime tutti i giorni: sono i fari frontali delle auto ! ! !
La lampada allo Xeno o “lampada ad arco” nasce con i flash delle macchine fotografiche con lo scopo di produrre molta luce a partire dall’energia di semplici pile a stilo, ma la tecnologia si è evoluta. Oggi a causa dell'intensità della luce emessa questa lampada viene anche usata per la depilazione e la rimozione di tatuaggi, un altro uso importante è nel pompaggio dei laser.
Non tutte le lampadine allo XENO hanno caratteristiche che a noi interessano, solo quelle “ad arco corto” potrebbero farci gola: sono state studiate per emettere una luce molto forte consumando il meno possibile e in questo caso non con la brevità del flash ma una prestazione costante.
Un dubbio che mi sorge è che siano addirittura troppo forti... ma secondo me molta della potenza del fascio di luce di questa lampadina è dovuto al particolare riflettore (studiato apposta) di cui sono dotate le macchine. Applicate su una plafoniera artigianale sicuramente non sparerebbero così lontano, ma al pari delle luci HQI non avrebbe problemi ad arrivare sul fondo della vasca che comunque hauna profondità limitata. Inoltre oltre al fatto di non avere il suo super riflettore, va considerato che il fascio di luce perde potenza a ogni cm di acqua che attraversa. In ogni caso l’eccessiva potenza è un problema irrisorio perchè a questo tipo di lampada si può applicare un “varialuce“ (dimerizzatore?) per regolarne l’intensità. Secondo me potrebbe essere adatto all’uso acquariofilo. Su questo sito c’è gente che ha speso molti più soldi per testare nuove plafoniere... e la reazione dei coralli.


Ora i link:

qui trovate in vendita i pezzi per il fai-da-te
http://www.outlet-electronics.com/pr...-+10000K~.html

Qui trovate la lampadina di ricambio per farvi un’idea del prezzo:
http://www.twenga.it/dir-Forniture,L...Lampadina-Xeno

qui trovate un forum di macchine, vale la pena di vedere le foto solo per farsi un’idea della luce emessa. Io trovo divertente che mentre noi diamo per scontato l’esistenza delle luci blu, fuori dal mondo acquariofilo il fatto che 10000 K sia una luce blu è una cosa da sottolineare e risottolineare... e poi l’argomento è quanto sia figa e non la fotosintesi delle zooxantelle :-)
http://www.passionepeugeot.it/forum/...=29531&start=0

Ultima modifica di Alex_Milano80; 22-08-2010 alle ore 17:48. Motivo: cambio titolo
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11362 seconds with 16 queries