Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-08-2010, 17:55   #6
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
ma carissimo abra, è evidente che le zone verdi che vedi prendano luce, poichè se le vedi tu anche la luce arriva..segno comunque dell'età del dsb..
le zone scure si formano per riduzione dei solfati e dello zolfo organicato in putrefazione in solfuri..indice della maturità del DSB.
sono d'accordo che batteri solforiduttori non dovrebbero essere presenti in immensa quantità, ma evidentemente li inseriamo, ma tAnto essendo anaerobici grossi guai non ne danno, basta non smuovere il DSB rimescolandolo..odori non ce ne devono essere certo ed infatti nessuno ne ha oarlato..anche perchè riferiti alle zone nere sarebbero dovuti ad acido solfidrico, io parlo di solfuri precipitati..ed ho scritto chiaramente che i batteri sicuramente funzioneranno anche se non perfettamente maturo.
quando parlo di non maturità, come ho già scritto mi riferisco si alla mancanza di tutto il bentos, quelli che indicavo sono IMHO segni di maturità come ho appena scritto...
se ci sono troppe zone nere è indice che troppi alimenti finiscono in profondità e quindi probabilmente lo skimmer non riesce a smaltire tutto il cibo in decomposizione, immagino sia questo il motivo per cui non ci debbano essere zone nere, ma se ci sono non è indice che non funziona il DSB anzi (come ho già scritto) vuol dire che ci sono zone anossiche che è uno degli scopi del DSB quindi lui funzion, il problema sta nel sistema..
__________________
buddha non è in linea  
 
Page generated in 0,09782 seconds with 13 queries