|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
|
Originariamente inviata da aker78
|
Sto leggendo il post di kakashi in tecnica discus, una soluzione analoga, ma con potenza delle hql minore si può adattare anche nel mio? magari con una sola lampada in supporto alla HQl.
|
cosa intendi? Mi pare che lui abbia una HQL 50W e vuole affiancarle con delle risparmio energetico con attacco E27.
PS: per favore scrivi HQI ed HQL maiuscoli, la i maiuscola e la l minuscola sono molto simili e sono un po' orbo
|
Allora cerco di fare un po' di ordine se no rischio solo di incasinarmi e confondere te^^
Rileggendo in giro tra le sessioni biotopi /discus/illuminazione/fai da te, mi sono fatto un idea spero non sbagliata per avere un impianto luci buono per la mia vasca, ovvero al momento siccome avevo molte emerse (potos/mangrovie/e delle echinodorus bleheri) sono stato molto scarso in fatto di luci, avevo una plafo economica che dava poca luce diciamo sui 0,20 w/l.
ora con un restayling volevo portare qualche cambiamento cioè mettere davanti verso la parte centrale un po' di pratino di tenellus e quindi devo potenziare le luci, in più mi sono piaciute un casino le piante che aveva kakashi nell'immagine nel profilo che dovrebbero essere le echinodorus muricatus.
A conti fatti quindi per tornare al discorso illuminazione e non andare Ot, pensavo di restringere tra due scelte.
O una HQL (penso che 50W siano sufficienti con 400k) con una/due lampade a risparmio energetico (le ho trovate qua da 35w, a 6500k se mi ricordo bene) , oppure pensavo ad una HQI da 150w ( o meno, qui purtroppo non ho idee vado a supposizione), in modo da illuminare la parte centrale bene ed avere ai lati delle zone meno luminose, che magari sono apprezzate dai pesci se si stressano, comunque pensavo che se la luce era troppa potevo tenere un tappeto di galleggianti per schermarla un po' ed evitare uno sviluppo di alghe eccessivo.
Spero di aver espresso il tutto con maggior chiarezza.