Discussione: Prima nascita guppy!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-08-2010, 10:07   #9
Dark_70
Ciclide
 
L'avatar di Dark_70
 
Registrato: Mar 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 54
Messaggi: 1.770
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dark_70

Annunci Mercatino: 0
Allora cari amici del '86 direi che è il caso di daci un taglio immediatamente e se volete continuare fatelo per messaggio privato.

Per fare un po' di chiarezza:

Originariamente inviata da anthony_86
Allora le femmine che sono incinte presentano 2 macchie scure opposte sul retro vicino dove cacciano le feci. Se hanno quelle macchie significa che quasi sicuramente sono incinte. Quando vedi macchie rosate significa che non lo sono. Se partoriscono pochi avannotti significa che le femmine sono giovani e quindi alle prime armi.
"dove cacciano le feci" si chiama apertura urogenitale.
Tutte le femmine hanno la macchia gravidica e non necessariamente nera. Anche colori tenui come giallo o rosa li puoi osservare in caso di femmine gravide.
Anche femmine al primo parto sono in grando di partorire 15/20 avannotti quindi 2-3 avannotti in un parto sono o segno di una anomalia o segno che qualcuno li mangia.

Originariamente inviata da anthony_86
P.S. Con il metodo naturale su 10 avannotti se ne salvano massimo 3. Con questo metodo di selezione naturale almeno hai la certezza che questi tre Guppyni cresceranno forti.
Questo punto qui è un po' un mito da sfatare, in realtà hanno più possibilità di sopravvivere pesci meno forti o vitali perchè rimangono immobili nascosti da qualche parte, al contrario quelli vitali forti molto mobili subito alla ricerca del cibo sono i primi ad essere predati.
Questo "metodo naturale" è naturale un corno perchè in un acquario di naturale c'è proprio ben poco.
L'unica selezione decente la può fare l'uomo facendo partorire le femmine in vaschette ad hoc.

Originariamente inviata da anthony_86
C'è chi, attraverso paranoiche teorie, sostiene che i nostri Guppy vivono in ambienti completamente non naturali. Rispondo dicendo che il vero acquariofilo crea per i propri
pesci un giusto biotropo, così i nostri cari amici pinnati si sentono più a casa.
Rispondo dicendo che i guppy attualmente in commercio sono allevati e selezionati in cattività da circa 150 anni .... ergo non esiste proprio un biotopo per i guppy ornamentali (così come per tante altre specie). Questa è storia oltre che scienza e dato che l'ho scritto io non ci trovo proprio niente di paranoico.

Originariamente inviata da anthony_86
L'unica cosa è che possono essere predati da altre guppy femmina ma questo naturalmente è un caso estremo
estremo?! le madri sono i primi predatori dei propri avannotti!! è proprio per questo che chi alleva guppy si inventa una serie di sitemi più o meno automatici o sofisticati per separare la madre dalla prole immediatamente!


Originariamente inviata da anthony_86
Il fatto è che non esitono zone a punta che certificano l'avvenuta gestazione e se "studi" il documento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148954 puoi controllare che il moderatore non ha trovato punti che certificano la vera gravidanza.
è vero che non esiste un indice certo di gravidanza e per questo ci si basa sul fatto che femmine sane con maschi sani lo siano sempre, l'appuntimento della zona urogenitale si verifica circa 24 ore prima del parto e più o meno altrettanto dopo (ovviamente in modo graduale). Questo è un indice che chi sa capire può usare sia per isolare la femmina appena prima del parto sia per capire quale femmina abbia appena partorito.
Dark_70 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13482 seconds with 13 queries