Salve a tutti, nel mio 42 litri con i seguenti valori pH 7.2 , NO2 0, NO3 1 e con la fauna composta da 1 esemplare di Apistogramma borellii maschio, 1 Corydoras Panda, 5 Nannostomus marginatus, 8 Boraras Maculatus da l'altro ieri dopo aver smosso il fondo e rivoluzionato il layout, oltre ad aver sostituito il filtro interno con un esterno si e' ripresentata una patologia che speravo la mia vasca avesse ormai risolto: tutti gli esemplari hanno dapprima mostrato segni di sfregamento sulle foglie delle piante, poi: il borellii sostava immobile sul fondo muovendosi solo a scatti e con estrema difficolta'...sembrava percorso da scosse di alta tensione....il cory non utilizzava piu' le branchie per respirare andando ogni minuto circa a prendere aria in superficie, le boraras avevano tutte le pinne sfrangiate come per concomitante batteriosi ed alcune non erano in grado di mantenere una andatura retta nuotando ed altre erano costrette a poggiarsi contro le foglie per non venir trascinate dalla corrente del filtro....i nannostomus sembravano in buona salute.
Sono abbastanza nel panico...sospettando parassiti della cute (visti gli sfregamenti) ho incrementato la temperatura a 30 gradi da circa 4-5 ore e le uniche modifiche che ho notato e' la ripresa da parte del corydoras ad utilizzare le branchie per la respirazione....ho ordinato il camacell e domani corro a recuperare l'acqua di osmosi per un cambio anticipato.....non so davvero che altro fare...
|