Discussione: costruzione sump
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-12-2005, 17:07   #13
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io sto tarando in questi giorni il tunze 3115/2 (comprato usato), e devo dire che per ora ne sono soddisfatto... mi sembra abbastanza facile da usare, visto che leggo post e post su come tarare lo skimmer... io non ho avuto grossi problemi (per ora, almeno)!
Suggerisco, se si sceglie un tunzettino (anche il 3110):
1. di alzare la parete laterale almeno fino a 40, per poterlo regolare con più facilità la quantità d'acqua...
2. soffre molto di variazioni di livello, poichè il livello della colonna di contatto dipende dal livello del serbatoio; per questo è opportuno progettare la sump con un vano skimmer a livello costante, ed un vano più piccolo per la risalita...
3. difettaccio dei tunze... per estrarre il bicchiere di raccolta si deve anche estrarre parte delle colonna di contatto... quindi per estrarre il bicchiere servono circa 20cm di spazio libero tra bordo vasca e mobile... tutto spazio sprecato, ma necessario!!!!
4. con vano rabbocco, la mia sump è 52*28*35H, e ci sta skimmer, pompa di risalita, osmoregolatore, serbatoio da 15L acqua RO, e volendo anche un reattore KW (nel vano rabbocco), un letto fluido (nel vano risalita) e un reattore di calcio (vano skimmer); Ci sta tutto, certo molto stetto, ma ci sta...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11389 seconds with 13 queries