Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-08-2010, 15:13   #5
buddha89
Plancton
 
L'avatar di buddha89
 
Registrato: Oct 2009
Città: Portoscuso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora ho riflettuto un po' sulla questione dell'acciaio al posto del vetro di fondo, credo che procederò in questa maniera, se il fornitore mi garantisce che l'acciaio inox dura nel tempo almeno 10 anni senza arrugginire penso che opterò per quello, ne va sicuramente della resistenza della vasca. una lastra da 3 o 4 mm dovrebbe andare bene, visto che viene saldata al telaio facendo un tutt'uno, i vetri verranno fissati col silicone dall'interno del telaio, predispongo i bordi superiori con dei fori per montare due tiranti una volta montati i vetri (sempre acciaio inox). Apro una parentesi dicendo che i bordi superiori sono uniti a quelli inferiori tramite i bordi laterali.
Per quanto riguarda il coperchio beh sono costretto avendo gatti in casa che potrebbero andare a bere nella vasca :) e poi se costruito con criterio non sfigura, faccio in modo di poterlo smontare per le varie manutenzioni.
Altezza vasca: 60 cm
Lunghezza: 170 cm
Larghezza 40 cm
Queste sono le decisioni definitive sulle misure e ora spiego il perchè:
i 30 cm rimanenti a un lato mi serviranno per espandere il mobile in altezza, il mobile sarà forato a lato per permettere ai vari accessori di arrivare in vasca (CO2, Filtro esterno, termoriscaldatore, areatore eventuale). per la CO2 pensavo di autocostruirmi un impianto all'interno del mobile e usare tubi di rame (Quelli standard che si usano per l'acqua e per il gas propano nelle case)

Allego una vista frontale per comprendere meglio:
__________________
Hardware e Software non sono la stessa cosa
buddha89 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16239 seconds with 13 queries