|
Emio purtroppo io e l'italiano non siamo proprio amici........per fortuna faccio il cuoco .......
Io credo che il cilindro per funzionare bene abbia bisogno di meno aria che il conico perchè se ce ne fosse troppa si avrebbero troppe turbolenze .......però dalla sua ha maggior acqua e quindi maggiori inquinanti in rapporto all'aria presente nella cammera di contatto rispetto al conico........dalla sua il conico può lavorare con più aria ( anzi diciamo che per lavorare bene ha bisogno di più aria) sopporta meglio la grossa quantità di aria in quanto la sua forma gli avita turbolenze all'interno della camera di contatto ma dall'altra parte ha la camera con un volume ridotto e quindi meno inquinanti presenti ........però vista la grande quantità di aria e la forma a cono le bolle salgono in maggior quantità e più velocemente prelevando per ogni bolla meno inquinanti ma essendo superiori in nummero alla fine ne portano nel collo del bicchiere di più.....
spero di essere stato più chiaro .....calcolando che io di conoci non ne ho mai avuto e tutto quello che dico è a livello di ipotesi.......mi sembra anche capire che di solito i conici abbiano una portata d'acqua maggiore rispetto ai classici cilindrici....il che va ancora a dar ragione alla mia tesi.....me pa'
|