|
teoricamente è corretto, + aria significa più probabilità che una molecola venga catturata ma in generale, dipende dalla tecnica costruttiva, significa anche avere più turbolenza (immettere più aria = immettere più acqua). ma qui c'è un limite...
negli skimmer l'acqua immessa (di conseguenza l'aria) deve essere "calibrata" secondo le dimensioni della camera di contatto altrimenti uscirebbe solo acqua.
ad es. la tunze ha ovviato a questo inconveniente utilizzando una seconda camera sotto il bicchiere, in pratica se "schiuma" acqua questa esce nel secondo bicchiere che, una volta pieno, fa tornare l'acqua in sump.
a pelle mi sembra che gli skimmer conici lavorino più su un maggior numero di bolle (molte di più) che sul tempo di contatto bolle/acqua dei cilindrici, in pratica - tempo per + bolle.
in questo modo si potrebbe risolve il problema che un lungo tempo di contatto possa portare le turbolezze a strappare le molecole catturate dalle bolle d'aria.
possibile che il trucco sia questo, tante bolle + superficie inclinata?
|