|
Originariamente inviata da alek4u
|
Una low-tech secondo me non può richiedere più di un paio d'ore settimanali. (cambio d'acqua, pappa ai pesci, togliere eventuali foglie marcescenti)
ndr: (pensandoci bene, facendo i cambi bisettimanali direi un'ora alla settimana)
Puoi provare a cercare "acquari low-tech", magari qualche indicazione in più salta fuori.
Per i costi.. quanto riguarda la correte gira un excell, per quanto riguarda il resto alla fine saranno proprio risicati..
pappa per pesci + osmosi + eventuale fertilizzante (ma essendo piante facili non è detto che ti serva)
|
cosa intendi per low tech?
Io vorrei mettere pincipalmente scalari e qualche altro pesce più piccolo.
L'illuminazione potrebbe essere l'originale 2x 54w , magari affiancata da un impianto co2.
Mi spaventano molto i cambi d'acqua. Devono essere un lavoro enorme... il 20% sono già 80 litri... 4 tanicone! Gulp! e poi fosse di rubinetto forse sarebbe facile. Come mi attrezzo per i cambi? ci vuole molto tempo ad aggiungere i sali? costano molto?
Poi altre incombense e spese quali possono essere?
cosa serve oltre sali, biocondizionatore e co2?
Fertilizzanti?
Datemi una manoa capirci qualcosa... che mi sto un po spaventando..