Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-08-2010, 00:27   #1
axxel
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Savio - Ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 370
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mission impossible: acquario a pavimento in un ascensore?

Ciao ragazzi, ho da sottoporvi una questione un po' particolare, spero che qualcuno di voi sappia rispondermi. Lavoro in un'azienda che si occupa di ascensori, e il mio principale, sapendo della mia passione per gli acquari (ma essendo lui totalmente a digiuno di nozioni in merito) oggi mi ha proposto questa cosa: per un cliente importante vorrebbe realizzare un ascensore con acquario a pavimento e vuole sapere se la cosa è fattibile.
Il volume utile per l'ipotetico "contenitore" sotto il pavimento dell'ascensore verrebbe ad essere sui 50-60 litri, con un'altezza di circa 15 cm. Già questo mi lascia un po' perplesso, perchè in 15 cm di altezza credo che non si possa riuscire a far stare granchè, soprattutto in fatto di animali... che pesci riescono a stare - senza soffrirne - in un ambiente così "basso"?
Seconda cosa: i vetri. Considerando che la portata dell'impianto verrebbe ad essere circa di 4-6 persone, l'acquario verrebbe calpestato da circa 500 kg più il peso della cabina - che al momento posso quantificare, un po' a spanne, sui 300 kg... potrò essere più preciso domattina dall'ufficio, dati alla mano - più il fattore pressione dell'acqua, suppongo che i vetri debbano avere uno spessore piuttosto "importante", se non tale da pregiudicare proprio la realizzazione dell'opera.
Terza cosa, quella che mi lascia più perplesso: la manutenzione. Googlando qua e là ho trovato conferma del fatto che esistono, come mi pareva di aver sentito, locali con acquari a pavimento. Come funziona la manutenzione in questi casi? Cambi d'acqua, somministrazione di cibo e sostanze chimiche come fertilizzanti, potature, rimozione di eventuali pesci malati o morti... Sempre dalla chiacchierata con il capo si ipotizzava di realizzare la parete superiore dell'acquario mettendoci una botola apribile per agevolare questo genere di operazioni, ma mi viene il dubbio che per gli acquari a pavimento siano previsti normalmente sistemi più complessi.
I vetri, per i quali il calpestamento sarà chiaramente una cosa normale, dovranno essere vetri particolari (per contrastarne ad esempio il rapido e prevedibile "zozzamento" )?
Ancora: la temperatura dell'acqua. Io nella mia ditta svolgo il ruolo del commerciale più che del tecnico, e non so quantificare al momento la temperatura raggiungibile dal fondo della cabina durante l'esercizio (domani dall'ufficio mi informo, magari riesco ad avere indicazioni di massima). Sistemi per "controllarla" sono realizzabili? Per spararne una, sperando di non andare troppo sulla "fantascienza": una sorta di "termostato" che in prossimità di una certa soglia immetta acqua più fredda (nella maniera più graduale possibile, sia come flusso che come temperatura) in modo da contrastare il surriscaldamento? Un sistema di "tubi" di questo genere potrebbe essere d'aiuto anche nella questione di prima sui cambi d'acqua. Ancora una volta torno a chiedere: come funziona la questione negli acquari a pavimento?

Questi sono solo alcuni degli interrogativi che mi sono posto quando mi è stata proposta questa cosa... chiedo a voi se sono questioni risolvibili o meno. Qualcuno conosce qualcuna di queste installazioni a pavimento e mi sa dare qualche dettaglio su come funzionano?
Chiaramente queste sono solo informazioni che sto raccogliendo preliminarmente, niente è deciso e se la cosa è irrealizzabile lo farò presente in maniera decisa, niente paura in caso contrario invece, sto valutando di rivolgermi ai ragazzi di un negozio di fiducia che, costruendo e rimodernando vasche per mestiere, oltre a gestire un negozio, sicuramente ne sapranno più di me e sapranno internarci nel manicomio più vicino se lo riterranno necessario grazie a tutti per l'aiuto!
axxel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15636 seconds with 15 queries