|
Ho trovato questo:
parametri vasca di allevamento
Zona occupata: Fondo
Parametri fisici e chimici dell'acqua: Resistono a temperature prossime allo zero, e con limiti massimi fino a 30 gradi. Ha una buona resistenza agli inquinanti di varia natura e riesce ad adattarsi facilmente alle condizioni difficili. Ph alcalino
Alimentazione: Onnivoro- Animali morti, invertebrati bentonici (bivalvi – larve- lombrichi-lumache), verdure fresche e non
Compatibilità: Non compatibile con piccoli e lenti pesci, con molluschi e piccoli crostacei
Descrizione della specie
Morfologia: .Confondibile facilmente con la specie autoctona “Austropotamobius pallipes” da cui si differenzia per alcune differenze anatomiche e coloristiche, rilevabili con attento esame simultaneo di entrambe le specie.
Carapace robusto grigio/marrone/verde con presenza di sfumature arancioni e macchie rossicce lungo il dorso e addome, chele ben sviluppate e munite di sperone, aspetto rugoso
Taglia: Cm 12 - 14
Comportamento inter ed intraspecifico: Territoriale, vulnerabile durante la muta, più attivo nelle ore notturne
Dimorfismo sessuale :Maschi con chele più sviluppate e addome più snello
Altre note: Introdotto in Europa ancora alla fine ottocento e lentamente diffuso in vari stati
Crostaceo più resistente ed adattabile rispetto alle specie europee
Il suo sviluppo e diffusione spesso avviene a danno delle specie autoctone che non riescono ad adattarsi alle condizioni sempre meno favorevoli e alla crescente competizione alimentare a cui sono soggetti dai nuovi arrivati.
Informazioni tassonomiche La famiglia Cambariidae conta 11#12 generi (fallicambarus-barbicambarus-bouchardina-cambarellus-cambarus-distocambarus-faxonella-hobbseus-orconectes-procambarus-troglocambarus) in circa 423 specie.
Il genere Orconectes conta circa 90 specie
__________________
|