|
Mah....alla fine, come detto da qualcuno, credo che sia molto difficile poter fare un discorso assolutamente "matematico" in quest'ambito nel quale, non solo influisce naturalmente la dinamica dei fluidi, ma anche una componente molto variabile, come il "contenuto" dell'acqua; probabilmente la temperatura; lo scambio vasca/sump; ecc.
Per pura esperienza, sebbene non lunghissima, io posso solo dire che il mio conico lavora bene; consuma pochissimo; è praticamente muto; occupa poco spazio.
E' molto sensibile, vero, ma per me questo è un pregio, in quanto mi fornisce spesso "segnali" che altri non mi danno.
D'altra parte, se fosse solo un problema di tempi di contatto e quantità d'acqua, perchè non fare skimmer con due/tre dischi di diffusione che rallentino la risalita?
E' solo un esempio scemo, ovvio...ma forse aiuta a capire cosa intendo...
__________________
"La vita è tutto un equilibrio sopra la follia" (Vasco)
Vendo skimmer Skimz Monster 180; Spectra Giesemann 2x400 + 2x54
|