|
Originariamente inviata da Amstaff69
|
GEPPY, hai scritto testualmente questo:
"...li rende "nervosi" (difficili da tarare e facilmente soggetti ad allagamenti del bicchiere) salvo tenere basso, almeno in alcuni modelli, il livello in colonna con effetti certamente negativi (sono cose verificate da molti utenti, non mie opinioni personali), ecc., e costringono ad una schiumazione da bagnata a moooolto bagnata.."
Non mi sembra diverso dal mio riassunto.
Premesso che non č una critica...nella mia esperienza, altrettanto personale, non č vero.
Io ho allagato il bicchiere una sola volta:
quanto il blocco della presa della pompa di rabbocco mi ha sparato in sum 40 lt di acqua d'osmosi...
|
Si, ma prima c'era quest'altra frase:
"Lo schiumatoio conico non č altro che uno dei tanti schiumatoi di recente immissione sul mercato dove il compito di tirar su "munnezza" (termine Oxfordiano per spazzatura), č delegato alla sola pompa e non al progetto. Questo limita le possibilitā di regolazione (intese come possibilitā di adattamento alla vasca ed alla sua evoluzione),...."
Come vedi non mi riferivo solo ai conici ma ad una certa tipologia di schiumatoio.
Peraltro mi sta capitando di vedere di tutto: schiumatoi con diametro 100 (esempio) e tubo interno da 80 (per cui il diametro utile č in realtā quello del tubo interno); schiumatoi conici che hanno all'interno un tubo normale e quindi se anche la forma conica influisse positivamente non la sfruttano perchč lavora il cilindro interno, ecc.