Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-07-2010, 20:00   #732
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Questo sicuramente va a dimostrazione (qualora ce ne fosse stato bisogno!..) che in acqua si trova disponibile meno ossigeno. Ciò significa che, per esempio, nella stessa acqua (ovvero avente stessi valori di salinità/densità) a 27 C° troveremo meno O2 che a 25 C°. Somministrando O2 (con H2O2 o Oxydator) noi aumentiamo artificiosamente la percentuale di O2 disponibile ad una data temperatura. Se questa somministrazione a 25 C° aumenta la percentuale di O2 e fa sparire i ciano magari a 27 non riesce più a farlo in quanto l'O2 presente in acqua (naturalmente + artificiosamente) magari corrisponde al volore "naturale" che avevamo inizialmente a 25. Da qui la ricomparsa dei ciano.
Questo ragionamento fatto veramente a "soldoni" dovrebbe far comprendere che la somministrazione di O2 varia con la temperatura. O si mantengono valori di temperatura costanti tutto l'anno oppure si dovrebbe aumentare la somministrazione di O2 con l'aumentare della temperatura stessa. Non avendo dati scientifici sono propenso (anche per la salute di pesci e coralli) a mantenere la temperatura sempre a 24/25 C°, così come salinità e densità. D'altra parte il "Nigno" (lo scrivo come si pronuncia ma dovrebbe essere Nino con l'"ondina" sopra la seconda enne) purtroppo ha insegnato.
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09922 seconds with 13 queries