|
Originariamente inviata da Pgr
|
lo so il jolly dell'ultima domanda me lo sono gia giocato ma io ci provo lo stesso.
Quando sei stato assente tre giorni, al ritorno non hai riscontrato un pericoloso innalzamento dei nitriti oltre ai nitrati? e poi immagino tu non abbia la sump per cui ti chiedo, dove è posizionato il denitratore, se sotto la vasca come hai fatto a risolvere il problema della risalita dell'acqua trattata.
se vuoi puoi anche non rispondere in quanto il jolly me l'ero giocato prima
|
Pgr nessun problema, per me è un piacere poter condividere delle informazioni.
Durante il periodo che non ho alimentato i batteri vi è stato un innalzamento dei soli nitrati, quando ho fatto il test erano a 20. Ecco perchè, come ti avevo detto in precedenza, avevo intenzione di automatizzare l'alimentazione dei batteri, anche in previsione di periodi più lunghi di assenza.
Il livello dei nitriti è invece rimasto costante merito, a mio giudizio, del filtro biologico esterno sovradimensionato e completamente "maturo" (ormai sono più di tre anni che gira).
Vorrei cmq ribadire che ripresa l'alimentazione il livello dei nitrati è tornato a scendere in nell'arco di 3/4 giorni.
Come da te ipotizzato non ho la sump, ed ho risolto il problema della risalita attraverso l'introduzione in vasca di una normalissima pompa da filtro interno.
Quando il valore redox scende sotto la soglia di - 150 il Controller attiva la pompa immersa nell'acquario apportando al denitrificatore l'acqua della vasca.
La pompa è mimetizzata dietro rocce vulcaniche ricoperte di anubias quindi del tutto invisibile anche ad un'attenta osservazione.
Se hai altre domande o dubbi sarò felicissimo di risponderti!