|
Ho notato che gli acquari commerciali recenti hanno una cornice sul fondo che tengono i vetri rialzati, non appoggiano direttamente sul tavolo in legno.
Questo dovrebbe diminuire ulteriormente il rischio di fratture dei vetri.
Discorso a parte per il silicone: un paio di anni fa, dopo 3-4 anni di allestimento, ho vuotato un acquario da 20 litri Pet Company modello Antille 40 e nelle parti di silicone che stavano sotto alla sabbia (anzi terriccio di Akadama, per essere precisi) si erano formate tutta una serie di bolle di chissa' che gas (azoto? anidride solforosa?) piu' o meno grandi che ovviamente avevano un po' distaccato il collante.
Non so quanti altri mesi o anni avrebbe resistito prima di cedere fino all'incrocio dei vetri e quindi iniziare a perdere.
La nuova vasca invece e' un Cayman 80 della Ferplast e credo che la qualita' e quindi la durata dei materiali sia superiore.
|