Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-07-2010, 12:00   #11
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
"Come è noto dalla matematica, il volume del cilindro è 3 volte superiore a quello del cono di pari altezza e diametro di base. Se ne deduce quindi che, a partà di altezza, uno schiumatoio di forma conica ha un volume di contatto 3 volte inferiore a uno schiumatoio cilindrico di pari altezza. E' quindi come aver acquistato uno schiumatoio cilindrico 3 volte più piccolo.
A parità di volume inoltre, per eguagliare il volume interno di uno schiumatoio cilindrico, lo schiumatoio conico deve avere una altezza 3 volte superiore al cilindrico oppure un diametro di base 1,73 (radice quadrata di 3) volte superiore"

Secondo me questo non è poi tanto vero: il volume della camera di contatto di uno skimmer conico non è tre volte più piccola di una di uno skimmer cilindrico alto uguale e con lo stesso diametro.. La forma a cono è in realtà un tronco di cono, per cui il volume secondo me non è nemmeno doppio..
Quindi se, come ha ipotizzato qualcuno, la zona della camera immediatamente sotto il bicchiere (cioè quel volume che differenzia poi il tronco di cono dal cilindro) è una zona "morta" ai fini della schiumazione potrebbe anche darsi che le prestazione dei due skimmer in questione si eguaglino..
però non riesco neanche a ipotizzare che il conico sia più performante del corrispondente cilindrico..
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12135 seconds with 14 queries