Questa specie solitamente la si tiene in piccoli gruppi (tutto comunque dipende dal litraggio dalla vasca)... soprattutto se si tenta la riproduzione solitamente si cerca di mantenere una proporzione di un maschio con 2 o 3 femmine per due motivi: primo il maschio può essere abbastanza aggressivo nei confronti di altri maschi, secondo si cerca di diminuire lo "stress amoroso" che il maschio riverserebbe su una singola femmina, dilazionandolo chiaramente su più individui...
Per quanto concerne invece il dismorfismo (difficile sessare i giovani) di adulti e subadulti, i maschi sono facilmente individuabili dalla classica striatura nero/marrone sul ventre (che sia allarga ed il colore diviene più marcato nel periodo riproduttivo); qui un esempio:
Inoltre sempre nel maschio si possono notare delle piccole grinze attorno agli occhi, esempio:
Le femmine invece tendono a diventare ancora più "rotondette" nel periodo riproduttivo.