...no... non c'è C.I.T.E.S.... per fortuna solo tante persone coscienziose che allevano e riproducono questi pesci con consapevolezza... e ci sono anche programmi di censimento specie in cattività.. che tra l'altro funzionano...
le uova vengono diffuse nell'hobby da tanti anni e da molte generazioni...
Sicuramente se ci fossero dei regolamenti sulla detenzione in cattività degli Aphanius non tarderei a scriverlo..
...mi ricollego al discorso di prima ... i miei Fundulus zebrinus "Double mountains forks , Brazos river" stanno all'aperto anche d'inverno e sembrano davvero a loro agio anche a bassissime temperature (ghiaccio sull'acqua) prova ne è che i Fundulus che ho poratato indoor quest'inverno (facendomi degli scrupoli) si sono ammalati, mentre gli altri che ho lasciato fuori sono i più sani e belli del gruppo...
Naturalmente molte altre specie del genere Fundulidae sono adattissime a temperature sotto lo zero (ne ho parlato a lungo con appassionati in Germania che li tengono fuori tutto l'anno)..
..il problema dei Fundulus è che sono abbastanza grandi (gli zebrinus attorno ai 10cm) hanno esigenze di nuoto e d spazio... io tengo gli adulti in un bacinella da 220litri e i giovani in due bacinelle da 90l... Molte specie di Fundulus sono di grandi dimensioni (sopra gli 8) da questo punto di vista gli Aphanius sono più gestibili...
|