Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-07-2010, 17:38   #2
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Nei giorni successivi si sono sviluppate varie alghe superiori, che ho poi controllato con un riccio mespilia. Di alghe filamentose non se ne sono viste nella maturazione.

Riassumendo per me i concetti fondamentali per una buona impostazione della vasca sono:

- partire da subito con la conduzione che intendiamo seguire, garantisce di raggiungere più rapidamente la stabilità batterica, ovvero il giusto rapporto tra le specie aerobiche-anaerobiche, autotrofe-eterotrofe. Per tale ragione è utile inserire la sabbia durante la maturazione, dopo aver spurgato per bene le rocce (non in vasca, altrimenti resterà sempre un bel po di sporco che non possiamo rimuovere prima di fare la rocciata definitiva) e dopo che il ciclo dell'azoto sia chiuso. Inserire la sabbia dopo mesi, per me porta ad una nuova maturazione con conseguente instabilizzazione transitoria della vasca. Inserirla prima degli animali permette di stabilizzare e poi popolare.

- utilizzare rocce fresche e che non hanno stazionato nei negozi in modo non noto e sicuro... questo garantisce la massima varietà batterica presente nel substrato roccioso.

- utilizzare sabbia viva sugar size di ottima qualità. Deve essere già viva, si accorciano i tempi. Sugar size garantisce una maggiore superficie per lo sviluppo dei batteri e rende meno probabile l'impaccamento. La sabbia va aggiunta dopo le rocce per non restare compressa sotto di esse. Per me non conta l'altezza del fondo al fine dello sviluppo batterico. Ogni granello è un supporto per i batteri. A seconda di quanto è alto il fondo, si svilupperanno batteri differenti (aerobi/anaerobi - facoltativi/obbligati). Se non si hanno esigenze particolari su tipologie batteriche (es. avendo poche rocce, sarà carente la parte anaerobia per chiudere il ciclo batterico, allora servirà un DSB), il fondo lo si fa alto quanto si vuole. Io con 36Kg di sabbia ho zone di 1mm di spessore, ed altre di 8cm... Il sedimento per me si accumula in un fondo di 5mm come in uno di 15cm. Sfido chiunque abbia un DSB a muovere la sabbia e vedere che non si alzi alcuna polvere...

- Per me (sottolineato) il sedimento che si accumula nel fondo non è un problema e non impedisce alla sabbia di funzionare come supporto batterico, non la soffoca. Averlo nella sabbia non è diverso da averlo sul vetro di fondo. Quando il sedimento supera le capacità di contenimento della sabbia, va semplicemente in giro e viene schiumato. La sabbia non va sifonata, ma se capita che si smuove qualcosa mandando in giro del sedimento, non accade nulla di male...

- Fondamentale è un buon ricircolo d'acqua. Per questo ho fatto una rocciata staccata da ogni vetro. Come per i coralli porta nutrimento e toglie gli scarti.

- Inserire una roccetta fresca in vasca/sump periodicamente a schiumatoio spento, garantisce di manatenere una buona eterogeneità batterica che nessun integratore garantisce.

Detto questo, ci ho messo un bel po' di tempo a far girare la vasca appena appena come si deve, quindi non basta avere con sè la teoria, SEMPRE serve del gran fondoschiena...
Non basta avere dei valori ottimi in vasca, PER ME ogni vasca è un mondo a sè, anche se non tutti lo pensano... é la solita teoria, se tutto è a regola d'arte, DEVE andare per forza bene... Se avessimo le capacità di monitorare TUTTO, probabilmente sarebbe così... purtroppo, anzi per fortuna, non è così e ci divertiamo un sacco!
Aspetto commenti.

Ultima modifica di Ink; 20-07-2010 alle ore 17:55.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14754 seconds with 13 queries