Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-12-2005, 22:43   #5
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da CH_44
Scusami..si intravede una lastra probabilmente di plastica o plexiglas nel tuo acquario. Ha una funzione specifica?
non fa parte del normale arredamento.
La tengo appena sopra la superficie dell'acqua (dove c'è il getto della pompa), perchè in quella zona si riempie di alghe verdi filamentose che i Tropheus amano brucare. Di tanto in tanto la immergo in acqua per fargliela "ripulire" .
Originariamente inviata da CH_44
Hai già ottenuto delle ripro con questi esemplari? Ero convinto che i Tropheus non potessero proprio convivere con i piu' pacifici lab.
I Tropheus si sono riprodotti una solo volta in 3 anni (anche se i due adulti, la maturità sessuale l'hanno raggiunta circa 2 anni fa) e avevano come coinquilini dei Neolamprologus Brichardi.
La convivenza tra Tropheus e altre specie è sconsigliata un pò da tutti... io per ora non ho problemi con i Caeruleus (per ora 6) ma convivono solo da 2 mesi su per giù. Gli altri inquilini sono 2 Cynotilapia Pulpican (maschio e femmina) e sono in vasca da un mese.
Originariamente inviata da marko1975
il fondo del tuo acquario non è proprio dei più. azzeccati
a onor del vero non è azzeccato proprio per niente ma la vasca è così allestita da 3 anni... e all'epoca non ho preso in considerazione ne le possibili esigenze dei pesci ne l'impatto estetico. Tornando indietro la rifarei con il fondo di sabbia. Quando ho aggiunto i Labidochromis avevo già i 4 Tropheus in vasca e non ho potuto effettuare il cambio "fondo"... peccato .
Ciao
__________________
Maurizio
MG non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,79186 seconds with 13 queries