Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-07-2010, 19:12   #694
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sono distratto un attimo ed ecco che il topic si infervora!

Per me Buddha in linea teorica ha ragione. Nel senso che: l'O2 fa male se a contatto diretto con gli animali, non dovrebbe esserci differenze se l'Oxy (sia acquistato che autocostruito) sia inserito in sump o direttamente in vasca. Resta il fatto che chi utilizza il sistema non trova controindicazioni. I gamberi muoio perchè devono morire (Non è una missione!!). A me campano ma in via generale rispetto ai pesci molto meno. Ho pesci (e anche un Lobophiton) che hanno più di dieci anni mentre i gamberi non hanno mai superato il paio di anni. Teniamo presente un'aspetto "fisico" dell'acqua. Più aumenta il calore e meno O2 vi ci si trova. In questo periodo in vasca si ha qualche grado in più e quindi meno O2. Integrandolo si arriverebbe ad avere (ad occhio e croce, tanto per fare un ragionamento) lo stesso valore di Ossigeno che si avrebbe con un paio di gradi in meno e che, quindi, è un valore a cui gli "ospiti" sono abituati. Spero che l'esempio sia stato chiaro. Poi nessuno si sogna di avere in vasca "Acqua Ossigenata Marina"!! Penso che i rischi giustamente segnalati da Buddha si possano manifestare con valori di O2 da 98/99% in su. Buddha scusa il linguaggio ma ormai sai che non sono un tecnico.

Buddha, bella la tua spiegazione sui ciano anche se non ho capito l'ultima frase. No3 e PO4 stimolano la loro crescita? Altro dubbio. Chi usa i metodi del carbonio (Vodka, Purist, Zeovit ecc.) ha sempre un Kh basso ed un PH "Normale" ma ha anche i Ciano..... Non è polemica. Non ho capito e sono curioso....
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,25000 seconds with 13 queries