|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Mi piacerebbe sapere la composizione del terriccio, sia come granulometria che come contenuto minerale.
|
del mio terriccio? o del tuo?
quella del mio cerco di procurarmela online tanto è semplicemente lapillo dell'etna.
la mia granulometria in sacco era da 0-0.8mm
ma io l'ho setacciato con setaccio fine.
ora sarà....0.2-0.8
------------------------------------------------------------------------
intanto ho trovato questo pezzo, prelevandolo da qui (
http://www.siga.it/siga/SIGA_ITA/Pro...lavica_Ita.htm ), ma cerco maggiori dettagli:
Analisi Chimica - (Estratto dal Certificato del Politecnico di Torino)
Sono state effettuate diverse analisi chimiche e ricerche sul Basalto naturale, prelevato ai piedi dell'Etna.
In base alla composizione chimica il basalto naturale può essere equiparato agli oggetti in vetro di categoria A esenti da Piombo (PB). Dovendo tale prodotto essere destinato all'uso, con qualsiasi tipo dialimenti si è proceduto alla determinazione della migrazione globale sottoponendo i campioni a esame a contatto con H2O distillata a 120° C per 30 minuti. Sono state effettuate no.3 determinazioni a norma di legge (italiana), ed il valore medio è stato di mg/dm2 che espresso in ppm risulta essere di 3ppm. Conclusoni : i campioni in esame non contengono sostanze chimiche o tossiche e presentano una migrazione al di sotto i limiti stabiliti dal D.M. 21 Marzo 1973 e possono essere impiegati per usi alimentari.
------------------------------------------------------------------------
Ecco tutto:
http://www.edilbase.com/articolo.php?id=44
PIETRA LAVICA DELL'ETNA
basalto
DESCRIZIONE
Pietra a grana grossa di colore scuro molto compatta. Roccia di tonalità cromatica complessiva che va dal grigio scuro al nero brillante; tessitura tendenzialmente porfirica con massa di fondo nera compatta a grana finissima, da cui risaltano sparsi e minuti cristalli porfirici di plagioclasio, altri di pirosseno che spiccano nerastri sul fondo più chiaro ed anche qualche cristallo verde-giallastro di olivina. Le vacuolarità sono abbastanza fini e molto contenute, l'aspetto che ne deriva risulta compatto e molto tenace.
ALTRA DENOMINAZIONE
Basalto dell'Etna
ZONA DI ESTRAZIONE
Maniace (Catania) Italia
COMPOSIZIONE MINERALE
Al2O3=16,72% CaO=10,93% Fe2O3=4,33% FeO=6,53% MnO=0,19% MgO=6,14% Na2O=3,64% P2O5=0,58% PbO2=Ass. SiO2= 49,38% K2O=1,66%
------------------------------------------------------------------------
ottimo, niente rame e niente piombo