|
Originariamente inviata da LGAquari
|
NEGOZIANTI, PRIVATI E DISTRIBUTORI MAI AVRANNO O VEDRANNO UN CITES!
|
Ciao Geppy, a me risulta diversamente
|
Quote:
|
Questo perchè il CITES è un documento che serve all'importatore ed all'esportatore per (appunto) avere l'autorizzazione ad importare o esportare un animale o derivato incluso nella lista cites.
Il documento è peraltro cumulativo e non fa riferimento al singolo animale.
|
Si/no... a me risulta che il cites sia appunto cumulativo, che pero' riporti le quantita' e le specie importate, questo numero cites va riportato nel registro di carico e se l'animale viene venduto questo va riportato nello scarico riportando anche a chi viene ceduto l'animale, inoltre chi compera dovrebbe ricevere una copia del foglio del cites rilasciato con il nome dell'animale da lui acquistato, timbro e firma di chi lo ha venduto.
|
Quote:
|
L'importatore, al momento della cessione o vendita al distributore o negoziante, deve indicare in fattura il numero di cites con cui l'animale ceduto o venduto è stato importato.
Il negoziante, fino a poco tempo fa, doveva essere in possesso di un registro di carico e scarico delle specie a cites su cui registrare acquisti e vendite.
|
a me risulta che debba essere ancora effettuato
|
Quote:
|
Non mi risulta che il negoziante sia tenuto a rilasciare nulla se non lo scontrino fiscale.
|
A me risulta appunto anche una copia del cites
|
Quote:
|
Per dovere di cronaca devo dire che alcuni anni fa il negoziante doveva rilasciare, alla vendita, una fotocopia del documento di cessione o vendita ai fini cites o rilasciarne uno proprio ma questo atto burocratico (paraltro inutile ai fini di controllo) è stato eliminato da tempo.
|
forse e' questo il punto, a me non risulta che sia stato eliminato.
|
Quote:
|
Quello che, invece, pochi sanno o molti fanno finta di non sapere, è che è assolutamente fuorilegge il commercio e la cessione di talee.
|
Verissimo
|
Quote:
|
Il primo motivo è che chi vende senza fattura è un evasore fiscale (e commette reato anche chi acquista).
|
Vero
|
Quote:
|
Il secondo è che chi produce talee deve dichiararlo all'ufficio cites competente e dichiarare quante talee produce, di che specie, a chi le cede o vende, ecc.
|
Piu' che dichiarare all'ufficio responsabile dei cites l'attivita' (che io sappia) vanno dichiarate le talee, mi spiego meglio, se mi si riproducono le pocillopore in vasca devo dichiarare alla forestale (competente dei cites) il numero degli animali nati, devo fornire il numero del cites della "madre"e mi verranno rilasciati i cites per i nuovi nati, per le talee invece dalla colonia madre con cites xxxxx dichiarero' di avere fatto 10 talee e questo diverranno cites xxxxx1 - xxxxx2 - xxxxx3 e via discorrendo.... tutto questo va riportato nel registro cites che (a me risulta) dovremmo avere anche noi privati.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Per aggiungermi a MSN
ik2vov@hotmail.com