Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-07-2010, 17:34   #24
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
come dicevi dipende dagli ambienti. Se vogliamo paragonare un coralligeno con una biocenosi ad antozoi , beh bisogna dire che sotto alcuni aspetti si somigliano.
Partiamo dal dire che coralligeno nel mediterraneo sta ad indicare formazioni di alghe coralline, non i coralli. Detto ciò c'è da dire che sono due situazioni a climax, dove la lotta per accaparrarsi lo spazio disponibile è elevata e dove ogni centimetro è popolato.Se dovessi azzardare una previsione direi che tra i due c'è una più elevata produttività nel tropicale che è il classico esempio, insiene all'antartico, di sistemi ad alta produttività ma a bassi nutrienti. Questo però è un discorso forzato e chiunque abbia mai fatto una immersione si un banco coralligeno se ne può rendere conto. Nelle biocenosi a coralli è la diversità che la fa da padrone, accompagnata da una ricchissima produttività. Anche nella prateria di posidonia c'è una produttività elevatissima e questa è un altro classico climax. Anche qui c'è una lotta assurda per avere un pezzettino di substrato utilizzabile. Paradossalmente in questo caso non è la lotta per il "terreno" o per la "roccia" ma il substrato è in gran parte riconducibile alle foglie stesse di posidonia che vengono popolate da innumerevoli epifite con una successione di specie K e R strateghe ben delineata ( con le specie pioniere prima e mano a mano le specie più complesse) e questa colonizzazione è ciclica: la foglia di posidonia nasce, cresce e mano a mano che iniziaa ricoprirsi rallenta la crescita e muore andando a formare quei cumuli spiaggiati che danno vita a un'altra biocenosi caratteristica che è ricchissima di vita che non si può nemmeno immaginare (in Francia credo sia vietato ripulire le coste dalla posidonia spiaggiata).

Insomma la lotta per il substrato è in entrambi i luoghi spietata,ed è difficile dire dove è maggiore. Lo stesso mediterraneo non è come crediamo un sistema ad altissimi nutrienti anche se la mano dell'uomo sta modificando questa situazione.
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10353 seconds with 13 queries