Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-07-2010, 03:00   #3
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Cittā: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Etā : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stefano1961 Visualizza il messaggio
Innazitutto, nel marino non esiste il filtro biologico. Nei casi in cui non c'e' una sump, e si utilizzano o il filtro interno o quello esterno, si sfruttano come contenitore per poter inserire dei materiali quali : carbone. zeolite ed eventuale resina fosfati. In ogni caso non vanno usati : cannolicchi, spugne e lane filtranti. I coralli vivono in simbiosi con delle alghe chiamate Zooxantelle, le quali tramite un processo, trasformano quella minuscola parte di nitrati e fosfati rilasciati dal corallo in sostanze proteiche per il corallo stesso. Se in vasca c'e' un aumento significativo di fosfati e nitrati, le Zooxantelle trovano piu' agevole nutrirsi di quello che trovano in acqua e si moltiplicano fino a ricoprire l'intero corallo. Siccome le Zooxantelle hanno una colorazione tendente al beige/marrone, il corallo tende a prendere questa colorazione e a perdere il colore originale. Quindi i valori ideali da tenere in vasca sono prossimi allo zero o comunque fra i 0,01 - 0,03 per i fosfati e 5 per i nitrati. Tra l'altro con valori alti i coralli non assimilano le sostanze che servono a farli crescere e colorarli. Ho dato una spiegazione molto " terra - terra " perche' non so il tuo grado di preparazione, ma se hai bisogno si puo' approfondire. -28
nel marino esiste eccome il biologico.....e mi spieghi perchč non si deve usare lana filtrante
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09897 seconds with 13 queries