|
Allora per la SALINITA', soprattutto avendo a che fare con SPS è sempre meglio tenersi sul 36‰.
Poi è bene fare sempre chiarezza nella distinzione delle unità di misura del sale, le unità sono 3: Peso specifico, salinità, densità... La SALINITA' è l'unica che non varia il suo valore a seconda della T ambiente quindi è quella che di norma usiamo. Ad esempio ad una salinità di 36,1‰ corrisponde una densità di 1024,2 g/l e un peso specifico di 1,0267... Questo era giusto per fare chiarezza rispetto alla salinità. Comunque la salinità si tiene al 36‰ perchè così si ha una concentrazione maggiore di alcuni elementi, uno su tutti il Mg che tende naturalmente a calare un po'...
__________________
[B]Jacopo Cherzad[/B]
|