Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-07-2010, 13:40   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Faccio ipotesi:

se metti una bacinella di acqua con KH 6 in una stanza vuota avrai un pH diciamo 8

se metti la stessa bacinella in una stanza con 10 persone vedrai che il pH si abbasserà perchè ci sarà più CO2 nell'aria e l'acqua ne assorbirà di più

se metti in movimento la superficie dell'acqua il pH cambierà nuovamente

se inserisci un erogatore di CO2 potresti portare il pH a 5 ma, se torni a smuovere di molto il pelo dell'acqua il pH tornerà ad 8 anche continuando ad erogare CO2

Insomma, è vero che abbassando il KH il pH sembra abbassarsi ma dipende dal movimento superficiale dell'acqua e dalla quantità di CO2 presente nell'ambiente (e da molte altre reazioni chimiche come la nitrificazione).

Riguardo le rocce calcaree, queste si 'sciolgono' in base alla presenza di CO2 in vasca, più CO2 c'è più velocemente si 'scioglieranno' aumentandoti sia il KH e sia il GH.

Personalmente ho mantenuto rocce calcaree in vasca appositamente e, tramite i normali cambi settimanali con osmosi, mantenevo tranquillamente i valori costanti.

Alla fine dipende da cosa allevi in vasca, se hai Guppy o Platy la roccia calcarea non da fastidio più di tanto, se hai Discus di cattura o altre specie che richiedono KH prossimi allo zero e pH molto bassi, la cosa diventa un controsenso oltre che problematica (ed antieconomica).
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10261 seconds with 13 queries