Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-06-2010, 20:03   #1
Peppinovet
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 224
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%

Annunci Mercatino: 0
Discutiamo di rocce,rispondete in tanti!

Salve a tutti,dato che uno dei grossi problemi per avviare un med è il reperimento di rocce vorrei discutere insieme alcune idee riguardo ad esse.
Data la difficoltà di trovare per molti,pescatori che con le reti portano rocce porose,spesso si ricorre a raccogliere rocce dette a "palla di cannone" cioè incrostate esternamente ma con nucleo compatto e pesante che non svolgono a pieno il loro compito quindi:
1)Se si rompe la roccia e si prende la parte esterna avremo la parte "filtrante" e non il peso del nucleo,non sarebbe possibile utilizzare in questo modo le rocce?
2)E' meglio costruire la rocciata con piccole palle in modo da avere molta superficie di scambio o poche ma grandi(tanto peso e poca superficie)??
3)In altri post si discuteva sulla possibilità di inserire pietre porose al mare e riprenderle dopo un determinato periodo,tale periodo quale potrebbe essere??Se come linea generale si attendono 2-3 settimane una volta avviato l'acquario affinchè ci sia stata la colonizzazione batterica dei vari elementi,può bastare lo stesso periodo alla roccia in mare o bisogna attendere la formazione di incrostazioni(mesi penso..)??
4)Quali rocce porose "terrestri" possono essere utilizzate per lo scopo?

Spero che risponderete in molti in modo da confrontarci il più possibile su un tema importante nell'avviamento di ogni vasca!

Saluti-28
__________________
Vendo piante e pesci qui:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=262955

Ultima modifica di Peppinovet; 06-07-2010 alle ore 11:39.
Peppinovet non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09951 seconds with 15 queries