Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-06-2010, 11:06   #3
00marko00
Plancton
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
ti segnalo un primo problema: la co2 va lasciata accesa sempre: accenderla-spegnerla rende instabile il ph (soprattutto con un kh tanto basso! portalo a 4-5). uno sbalzo di ph è molto stressante epr i pesci.

scrivici anche ogni quanto fai i cambi e la restante gestione della vasca (sarebbe bene misurare anche gli no3, ma in ogni caso non ti ammazzano i pesci da un giorno all'altro....).

la temperatura com'è?

ciao, ba
La co2 la spengo perchè so che la notte le piante non fanno fotosintesi e quindi pensavo che non essendo inutilizzata la notte può andare in eccesso e intossicare i pesci nonchè come di ci te creare sbalzi di ph.
La temeperatura è 26/27 gradi.
I cambi prima di inserire i pesci li facevo tutti i giorni con 15/20 litri di acqua di rubinetto .
A dir la verità non ho mai messo fin ora acqua d'osmosi perchè avevo sempre tutti i valori bassissimi e sarebbe stato come far piovere sul bagnato.
Una volta stabilizzato il ph intorno a 7 ho inserito i pesci.
A questo punto ho fatto cambi di 15 litri circa ogni settimana con acqua di rubinetto perchè sia per via del'akadama che per via della Co2 i valori tendono a scendere.

Che dire....la cosa strana è che i pesci che sono morti sono quelli che avevo nel mio precedente acquario(2 maschi di hendler e 1 neon) quindi diciamo che erano i vecchi pesci.
La moria è iniziata dopo che ho inserito le 2 femmine di guppy e i 10 platy,ma la cosa strana e che loro continuano a vivere tranquillamente e solo oggi ho trovato 1 platy morto...
00marko00 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09847 seconds with 13 queries