Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-06-2010, 01:29   #10
dave_41100
Guppy
 
L'avatar di dave_41100
 
Registrato: Dec 2009
Città: Modena
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite Skype a dave_41100

Annunci Mercatino: 0
Ciao ragazzi, si ho capito quali sono i ciano ma non sono ricoperti di bolle di ossigeno ne tanto meno si riescono ad aspirare provato più volte.

Per i test uso Salifert sia No3 No2 Po4 tutti a 0.

Le alghe che vedi le taglio ogni tanto quando faccio i cambi..nella foto la vedia potata da lunedi.

Mi sa tanto che le mie paure si siano avverate per me purtroppo sono dinoflaggelati (e non flagellanti chissà perchè mi viene da dire cosi). Ho trovato un vecchio articolo che le identificherebbe come dinoflagellati del tipo gamberinidiscus toxicus e sono come una ragnatela che ricopre le rocce.

Allego u foto di oggi..








Si vede bene anche sul riccio (non fare caso a le alghe rosse che usa come cappello per il sole).

Se riesco posto un video che magari si capisce meglio.

In caso siano dino o letto di procedere cosi:
- un giorno di buio
- riduzione fotoperiodo a 4 ore fino a scomparsa o decisa diminuzione
- somministrare frequentemente ceppi batterici di alta qualita’
- utilizzo lampada uv (che però dovrei comprare)
potrebbe andare?

Comunque oggi ho sostituito l'acqua di osmosi con la solita che ho preso fino a un mese fa è che ho sempre utilizzato senza problemi da quando ho iniziato.
__________________
Soccia che bazza!


Ultima modifica di dave_41100; 27-06-2010 alle ore 01:52.
dave_41100 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11310 seconds with 13 queries