|
non ricordo in quale topic, ma avevo letto che una probabile risposta a questo problema (abbastanza comune, in realtà) è che gli esemplari che si comprano in negozio possono aver subito una crescita accelerata artificialmente con degli ormoni, il che fa sì che le dimensioni dei pesci siano adatte alla vendita, ma non consente un altrettanto rapido sviluppo completo dell'apparato riproduttore, quindi le femmine sarebbero, in sostanza, trppo giovani per partorire (se è questa la causa le femmine che ti son nate e da te accresciute non dovrebbero presentare questo problema);
un'altra ipotesi (più remota però, secondo me) è che a causa di una selezione spinta verso femmine che producano moooolti piccoli ad ogni parto (positivo per i venditori) il parto sia più stressante che in natura
PS io ho guppy selvatici e non mi è MAI capitato che le femmine giovani muoiano dopo il parto, perciò mi sento di dire che qualcosa di non "naturale" in quelli selezionati ci deve essere
__________________
 un giorno senza un sorriso è un giorno perso
|