Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-06-2010, 16:05   #5
Muccio
Protozoo
 
Registrato: Apr 2007
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sono preso 2 settimane di stop per informarmi meglio su tutto quello che ho potuto; ho letto qualche centinaio di post e ho chiarito a me stesso cosa e come fare... speriamo bene

Ho intenzione di usare come fondo circa 10kg di terriccio fertile (Dennerle, Tetra, insomma quello che trovo...) mescolato con lapillo da7/8mm per un'altezza di circa 5 cm; poi ricoprire il tutto sempre con lapillo, però sminuzzato (a mano..-28d#) a 2/3mm che sarà il substrato finale dello spessore di 3cm.

"Riempire" la vasca con 2 sciami di Phenacogrammus interruptus e Rasbora (magari Galaxy) e piantumare con Vallisneria, Limnophila sessiliflora e un piccolo pratino. Inoltre qualche fusto secco di edera raccolta in natura (sbollentata a modino), qualche sasso e l'impianto CO2 completeranno il tutto.

Cosa ne pensate?
3 settimane di maturazione possono bastare? considerando che mantengo il filtro esterno "in moto" dentro un contenitore durante il riallestimento?
Muccio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10761 seconds with 13 queries