|
Originariamente inviata da raffaele_
|
|
Certo giusto quello che dici, pero' se osservi come e' progettato il flusso dell'acqua attraverso determinati filtri esterni,
|
infatti scrivo: "un filtro è composto correttamente se l'acqua che entra incontra prima il filtraggio meccanico (lana e/o spugna) e dopo quello biologico (bioballs, cannolicchi o altri supporti)
-fatte salvo altre indicazioni dlele case costruttrici."
è vero che ci sono filtri che funzionano diversamente rispetto alla composizione che indico ma sono prodotti e brevettati dalle case costruttrici, e non inventati. se devo dire come si costruisce un filtro a un neofita, propongo la disposizione classica, che è la più sicura. gli altri sono solo esperimenti che possono funzionare o meno, a meno che la casa costruttrice abbia appositamente studiato una diversa disposizione dei materiali (ma anche in questo caso è sempre possibile modificarla).
personalmente uso il pratiko dove l'acqua incontra prima i cannolicchi e posso dire che: nei cannolicchi si forma melma, altrochè, e si deposita sul fondo del filtro, i cannolicchi non svolgono però funzione meccanica, che invece è svolta dalle spugne.