Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-06-2010, 04:35   #12
raffaele_
Plancton
 
Registrato: Jun 2010
Città: parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo giusto quello che dici, pero' se osservi come e' progettato il flusso dell'acqua attraverso determinati filtri esterni, vedrai che i canolicchi sono il primo media ad essere attraversato dall'acqua, e quindi la principale funzione in questo caso e' meccanica, ossia rimozione delle impurita' piu' grossolane ed uniformazione verso i media agli stadi superiori. Se si osservano i canolicchi anche dopo mesi di utilizzo, in questi tipi di filtri si notera' che non si sia formata nei vari interstizi una gran quantita' di melma proprio perche' l'acqua attraversa ad una velocita' tale da impedire un tempo di contatto significativamente lungo da favorire l'insediamento di colonie.
Quindi appunto appunto perche' come noti tu e' una questione di logica dipende da dove metti i canolicchi rispetto al senso del fluido - acqua - che li attraversa.
raffaele_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08099 seconds with 13 queries