......dunque.....

.....
...secondo me bisognerebbe valutare alcune cose...
1) che il fatto che sia femmina, se tu l'hai vista espellere uova, non ci piove...e devo dire che anche dalle foto mi sembra una femmina in buona salute... ma come sono le dimensioni? maschio e femmina sono di grandezza simile oppure la femmina è molto più piccola?
2) la grandezza della vasca... come hai potuto notare i betta sono molto differenti nel carattere… in passato mi erano capitati maschi che riducevano in poltiglia la femmina immediatamente, come maschi che stavano sotto il nido assieme alla femmina dopo la deposizione… e che comunque ne sopportavano la vicinanza…
In ogni caso sarebbe opportuna una vaca di almeno una quarantina di litri, con molte piante, ma anche molti rifugi possibili, noci di cocco, legni, mezzi vasi da fiori, mop in lana acrilica, insomma qualsiasi cosa che possa dar scampo alla femmina…
Anche perché una certa violenza nella parata riproduttiva dei labirintidi spesso è comune e bisogna rassegnarsi al fatto di trovare la femmina ridotta abbastanza male dopo l'accoppiamento… capita. e se è isolata, ben nutrita, in genere le ferite si rimarginano presto..
Oltre alla vasca "grande" con molti nascondigli è opportuno utilizzare un divisorio e osservare sempre la femmina..se la femmina ha la papilla genitale " a bottone" e ha le caratteristiche bande verticali allora è pronta per deporre, e si può provare a togliere la barriera, ma bisogna aspettarsi un'attacco abbastanza brutale da parte del maschio.. e in questo caso servono i ripari, le piante e i nascondigli..
3) il problema, una volta ottenute le uova e quindi i piccoli…. è dove li metto? in effetti non è un problema da poco.. ed è la cosa che mi ha fatto frenare un po' con i labirinth fishes… le vasche….. ce ne vuole una per il maschio…. una per la femmina…. e una per l'accrescimento degli avannotti…..
quindi almeno tre vasche, e quella degli avannotti almeno di buone dimensioni (80 litri in su) ….
Per gli avannotti sono fondamentali le anguille dell'aceto e una buona produzione di naupli di arteria, sarebbe meglio, e saggio, preparare prima anguillole e cisti d'artemia e relativi schiuditoi (almeno due) prima di partire con un riproduzione… l'esperienza di avere i piccoli e non avere pronto il cibo è abbastanza frustrante…
..il mio consiglio è quello di "preparare l'esercito prima di partire per la battaglia".. preparare una coltura di anguille, procurarti cisti e preparare le vasche….
ciao!
Marco