Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-06-2010, 10:52   #10
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Batteri in vasca ce ne sono quanti ne vuoi.

Non penso che la somministrazione di Ossigeno con Oxydator acquistato o autocostruito possa creare problemi. Da quello che si dice le misurazioni indicano un aumento e non la saturazione. Diciamo che la differenza potrebbe essere come fra un reef sotto il pelo dell'acqua, roprio dove si infrangono le onde, ed un reef pochi metri sotto.

I batteri anaerobi non soffrono perchè vivono in profondità di rocce e sabbia (DSB) e l'Ossigeno dell'acqua viene consumato dai batteri aerobi posti sulla superficie delle rocce e della sabbia (oltre a pesci &Co) prima che questa penetri in profondità. Se non fosse così i batteri "profondi" avrebbero un comportamento non anaerobico ma aerobico in quanto raggiunti dall'O2. Cioè ognuno ha la sua posizione ben precisa relazionata al compito da svolgere ed alle proprie esigenze di vita.

Per quanto riguarda il reattore citato da Calfo direi che il collegamento allo skimmer allora è la cosa giusta, più che la pietra porosa o l'atomizzatore.

Buddha, Se salgo a metà luglio ti faccio sapere che ci pigliamo un caffè insieme
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11066 seconds with 13 queries