Per quel tipo di vasca, quindi praticamente solo Eleocharis Acicularis ed un po di Ceratopteris Thalictroides (da potare molto frequentemente) si ha un 'carico' di piante molto esiguo.
C'č da dire che l'Acicularis cresce molto lentamente (al contrario dell'altra) e consuma pochi nutrienti. (tranne luce e CO2)
Vedo quindi due fattori ai quali porre attenzione:
- mantenere minimi gli inquinanti in vasca (diciamo tutti i metalli pesanti e gli ioni inutili) che potrebbero favorire le alghe
- agevolare, nei limiti del possibile, un buon processo di nitrificazione in vasca (pH appena sotto la neutralitą -> 6,8 - 7.0)
C'č da dire che l'Acicularis č una pianta con buone caratteristiche allelopatiche e si mantiene pulita da sola (se mi consentite la 'licenza poetica' ... le alghe ci saranno sempre anche se invisibili ad occhio nudo

).
In pratica avrai una vasca molto ben illuminata e con molta CO2 disponibile ma 'praticamente' senza piante, specialmente in fase iniziale.
Una buona idea sarebbe utilizzare una buona integrazione di Tropica plant nutrition+ nel fondo e mantenere l'acqua quasi priva di nutrienti almeno fino alla completa maturazione, il Ceratopteris puoi inserirlo dopo e/o inserirlo subito e lasciarlo crescere (ma ti farebbe ombra).
Insomma non sarą proprio una cosa semplicissima ... ma neanche complicata
ps. occhio alla circolazione dell'acqua sul fondo