Discussione: nuovo acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-06-2010, 14:19   #14
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Morpheuss, benvenuto sul forum.

Ti dico subito che 175 litri sono misurati "lordi", tieni conto che una volta arredato e riempito il tuo acquario conterrà si e no 150 litri scarsi netti, quindi questo è un dato molto importante da tenere presente per la scelta degli ospiti.

Lascia perdere Discus e Scalari, sono pesci molto belli, lo so, però vivono davvero bene solo in vasche più grandi, dai 200 litri (netti) in su, per ora concentriamoci su pesci più abbordabili .

Se ti piacciono i neon (Paracheirodon innesi), ti consiglio un allestimento di tipo sudamericano, con pesci e piante compatibili originari di queste zone. Inizierei con lo stendere sul fondo uno strato di "sottofondo fertilizzato" (rispettando le quantità riportate in etichetta), utile per dare nutrimento alle piante con un folto apparato radicale come molte sudamericane. Su questo strato stendi poi una strato spesso circa 5 cm di sabbia finissima di colore piuttosto scuro, dato che i neon non amano il riflesso della luce su fondi chiari. Legni di dimensioni adatte e magari una roccia decorativa completeranno l'arredamento secondo i tuoi gusti.

Passiamo all'acqua, elemento fondamentale. Quella di rubinetto "schietta" on va bene, troppo dura e magari contaminata da molecole dannose. Ti conviene usare, per il primo riempimento, una miscela di acqua di rubinetto più acqua di osmosi, che si acquista dal negoziante. Indicativamente, il rapporto tra osmosi e rubinetto dovrebbe essere di 3:1, ovvero 3 parti di osmosi ogni parte di rubinetto. Un buon biocondizionatore sarebbe ottimale.
------------------------------------------------------------------------
L'importante è che, a riempimento avvenuto, sia possibile misurare un pH attorno a 6.5, un KH attorno a 2-3 e un GH intorno a 5-6 (ti conviene iniziare a prendere dimestichezza con queste sigle ).

TEmperatura intorno a 25°C, se allestisci ora puoi anche aspettare ad accendere il termoriscaldatore tanto il caldo della nostra estate farà le sue veci.

Per quanto riguarda le piante, la scelta è tra le varie specie di Echinodorus, CEratophyllum, Myryophyllum e SAgittaria. Ogni specie ha le sue esigenze in fatto di luce, consultati magari con il negoziante per scegliere quelle più adatte al tup parco lampade.

Per i pesci, abbiamo detto neon, in 150 litri anche una ventina di esemplari, a cui potrai aggiungere 5-6 pesci di fondo (Corydoras sp.), 2-3 Otocinclus, magari un gruppetto di Hemigrammus erythrozonus che anche in natura se non erro si imbrancano con i neon (6-7 esemplari), e se vuoi tentare, anche una coppia di Ciclidi nani del genere Apistogramma, che però sono un po' più da esperti, per via delle loro particolarità comportamentali e richiedono più costanza nella gestione.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"

Ultima modifica di cardisomacarnifex; 23-06-2010 alle ore 14:27. Motivo: Unione post automatica
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09711 seconds with 13 queries