Discussione: Chiarimenti luce led
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-06-2010, 21:04   #5
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, fate i bravi... Ogni tipo di LED ha delle sue caratteristiche: la tensione diretta (quella che presenta fra anodo e catodo) e la corrente nominale (quella necessaria a fargli emettere luce senza ... fumare!)

Ad esempio riporto i dati di base di due LED blu da 5mm di 2 differenti costruttori:

Kingbright L-53MBD: Vf= 4.8V, If=20mA
Ledman LL1502SHBL4- 701: Vf=3.4V, If=20mA

Due LED che richiedono la stessa corrente, ma con tensione di giunzione un po' diversa.

Tornando alla domanda, ti rispondo che puoi collegare in parallelo due serie di 2 LED (naturalmente sai distinguere anodo da catodo, vero?), ciascuna serie con la sua resistenza di limitazione (che determini con la legge di Ohm: V = R * I)

In soldoni, non conoscendo le caratteristiche dei LED, dovrai andare per tentativi, considerando che un bel po' di volt se li mangiano i LED (ipotizziamo 2*4=8V)
Se regoli l'alimentatore a 12V, 12-8=4V che cadranno sulla resistenza.
Se la corrente di ciascuna coppia di LED (ipotizzando siano da 20mA) è 40mA, la resistenza dovrà essere da 4 / 0.040 = 100 ohm
Ti risparmio il calcolo della potenza dissipata, a patto che metti almeno delle 1/4W

PS, i LED non sopportano bene le inversioni di polarità: ocio che si guastano
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!

Ultima modifica di Federico Sibona; 22-06-2010 alle ore 09:03.
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11424 seconds with 13 queries