forse avete travisato il significato del topic, questa è un'ipotesi per una EVENTUALE FUTURA vasca che andrebbe in una nuova casa GIà PREDISPOSTA di pannelli solari a circolazione forzata.
una vasca del genere andrebbe nel living ed è ovvio che una parte di questo andrebbe progettata in sua funzione (con costi bassi visto che i muratori comunque ci dovranno lavorare).
con queste premesse mi sembra giusto cercare predisporre il tutto in funzione del risparmio (supporto in muratura etc).
nella casa ci sarà anche una stanza tecnica per gli impianti: grande serbatoio solare per accumulare l'acqua calda e caldaia per integrarlo in inverno, più lavatrice e una sottospecie di banco degli attrezzi fai da te etc...
in una stanza del genere a disposizione vicino al living (magari anche in comunicazione) non sarebbe difficile trovare posto per 1 serbatoio in pvc per accumulo e stabulazione da 500-1000 litri (che ripettivamente costano 60 e 110€) ed un impianto ad osmosi anche non molto grande data la capacità di accumulo.
vista tale premessa mi sembra doveroso ipotizzare anche un 'integrazione tra i pannelli solari ed il riscaldamento. i pannelli non potranno fare ovviamente tutto da soli almeno in inverno, ma sicuramente annullerebbero del tutto il problema riscaldamento per almeno 6-8 mesi l'anno (sto in sicilia) e lo ridurrebbero di molto per gli altri 6-4.
avevo in mente uno schema così ditemi che ne pensate:
è ovvio che è una cosa costosa, ma se bill gates vede una ferrari a 1000000$ in una concessionaria, e il giorno dopo ne vede una uguale a 500000$ in un'altra concessionaria state sicuri che compra la seconda, anche se è bill gates...