E' un metodo empirico. La diffusione della CO2 dipende da molti parametri (temperatura, movimento dell'acqua, dimensione delle bollicine,...). Parti col n. di bolle desiderato e aumenta finché la CO2 non raggiunge il valore ottimale (ci vogliono alcune ore).
Per conoscerne la concentrazione, utilizza la misura del KH e del PH (
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp). E' un metodo molto più preciso del test della CO2 (quello blu, verde, giallo per intenderci), e ti evita di "gasare" i pesci con valori troppo elevati di CO2.
Solitamente, si lascia la CO2 aperta notte e giorno. Un KH > 4 ti garantisce un minimo di stabilità. L'alternativa è l'uso di un controller del PH + elettrovalvola (in genere se ne fa un uso "di nicchia" e non è, in generale, necessario per una vasca "normale").