Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-06-2010, 19:52   #1
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Progetto nuovo laghetto

finalmente si sta avvicinando la data di costruzione del mio primo nuovo laghetto (eh si, anche se modero la sezione, non ho ancora un laghetto... )
Premetto che lo farò fare dall'impresa che sta costruendo lo stabile, visto che in fase di trattativa piuttosto che farci un ulteriore sconto ci ha proposto di farci il laghetto dietro nostro progetto...
quindi ci siamo sbizzarriti ed abbiamo scelto di farlo in cemento e, non fidandoci dei muratori (hai voglia a spiegargli di fare una miscela molto grassa e di stenderla in una sola mano ecc.) lo ricopriremo con il classico telo.
questa è la pianta

la forma a fagiolo è anche dettata dal fatto che il laghetto deve stare al di fuori del piano interrato dei box che termina proprio vicino alla parte concava del fagiolo.
sulla sinistra abbiamo pensato di mettere un filtro autocostruito: ci procuriamo 3 pozzetti in cls da fognatura da 60x60x60, uniti con un tubo da10" sigillato. l'acqua entrerà alla base del pozzetto più in basso, che sarà riempito di lapillo, uscirà in alto nel secondo pozzetto (riempito di spugne) dal quale uscirà in basso, nel 3° pozzetto. Dal terzo pozzetto uscirà dall'alto con una cascatella per rientrare nel laghetto. tra i 3 pozzetti ed il laghetto faremo allestire un giardino roccioso sul quale (oltre a piante e fiori) correrà la cascatella. sulla destra abbiamo pensato al classico troppo pieno: un buco almeno 60x60 riempito di ghiaia grossa in modo che dreni l'acqua in eccesso durante le piogge (purtroppo non abbiamo possibilità di attaccarci allo scarico dei pluviale).

Abbiamo cercato di massimizzare la quantità d'acqua pertanto le zone poco profonde sono limitate allo stretto necessario per mettere le piante. Così facendo dovremmo essere sui 10.000L

ci saranno 2 zone a 30 cm dove mettere ninfee, papiro ed altre piante da fiore (che dobbiamo ancora decidere).
Nella 2 parti da 80cm metteremo qualcosa che necessità di più profondità, un bel numero di ossigenanti (sperando che sopravvivano ai pesci) altre ninfee e poi boh... dobbiamo ancora studiare...
Questa è la sezione

si vede una specie di cubotto che si alza di 50 cm dal fondo. Lì vorremmo mettere la pompa, sopraelevata dal fondo in modo da limitare al massimo la sua manutenzione (lontana dal limo = meno ostruzioni della pompa).

Passando alla parte tecnica, come telo abbiamo scelto il classico verdemax da 8x10m, per la pompa ci affideremmo ad una tetra cfp 5500 e per la lampada UV una Tetra T-pond UV clarifier 20000 da 18W
Siamo ancora indecisi se utilizzare il filtro autocostruito come l'ho descritto sopra o se prendere qualcosa di specifico tipo i filtri professionali della verdemax con lampada UV incorporata o dei filtri a pressione tetra o sera...
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13271 seconds with 16 queries