Discussione: Ballast fai da te.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-06-2010, 18:27   #13
maxicetty
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: reggio calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi quando parli di uscita 1, 2, 3 ecc. parli di semplici relè monostabili o contattori, la cosa diventa più interessante.

se voui tenere l'uscita 1 e 2 e liberare la 3 e la 4,
all'uscita 1 io monterei un timer che fa partire in ritardo la seconda lampada , per fare un esempio paragonabile all'applicazione dei plc, si eccita il primo relè e si accende la lampada contemporaneamente viene eccitato un secondo relè timer che passato il tempo ''t'' programmato chiude il circuito. In pratica dall'uscita del relè1 del plc preleverai una tensione per fare lo start.
i timer che potresti utilizzare sono quelli che vengono utilizzati per far partire in ridardo i motori elettrici tipo questo http://www.finder.it/comuni/pdf_instructions/8001.pdf

altrimenti una via più semplice è quella di utilizzare dei timer digitali, forse più semplice
cioè tu hai un plc che ti controlla l'accenzione con molta precisione, e se a questi aggiugeresti dei timer giornalieri tipo questo http://www.theben.it/Download/biblio...0967_V03_I.pdf sempre in serie alla prima uscita del plc.
con quest'ultimo puoi cotrollare anche lo spegimento.

io sul mio ho quatto http://www.theben.it/Download/biblio...0785_V04_I.pdf per contollare singolarmente ogni lampada creando una specie di effetto alba tramonto.
maxicetty non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08909 seconds with 13 queries