Discussione: Test chimici Salifert
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-06-2010, 10:01   #3
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
istruzioni NO2:

COME ESEGUIRE IL TEST

La temperatura dell'acqua testata dovrebbe essere al di sopra dei 18° in caso contrario il colore non riuscirà a variare in 60 secondi. Se la temperatura dell'acqua è più bassa del valore indicato il contenitore del Test dovrebbe essere lasciato 10 minuti a temperatura ambiente prima di effettuare la prova.

• Mettere con una siringa 1,0 ml dell'acqua da testare nel contenitore del test.

• Aggiungere un cucchiaio raso della polvere NO2. Mescolare dolcement il contenuto del recipiente del test per 20 secondi. Lasciare riposare per 60 secondi.

• Posizionare il recipiente del test su una parte bianca della scala colorimetrica e e confrontare i colori. Leggere la percentuale di Nitriti rilevata. Un colore tra due gradazioni di colore corrisponde ad una concentrazione di Nitriti intermedia. I valori di Nitriti sono indicati in mg / L. Se si preferisce la concentrazione Nitriti – Azoto, il risultato rilevato deve essere moltiplicato per 0,3.

Maggiore Sensibilità: Sollevate il contenitore del test davanti a voi e guardatelo di lato. Posizionate la scala colorimetrica dietro al contenitore. Assicuratevi che il settore bianco sia dietro al liquido. I risultati devono essere divisi per 10.


Istruzioni NO3:

A)Mettete nel contenitore trasparente, usando la siringa da 1 ml di acqua del vostro acquario nel contenitore per il test

B)Aggiungete un misurino di reagente in polvere NO3-1

C) Aggiungete un misurino di reagente in polvere NO3-2. Agitate per 30 secondi.Lasciate riposare per 3 minuti.

D)Mettete ill contenitore sopra la scala colorimetrica su una parte bianca e comparate il colore. Da questo ricaverete la concentrazione di Nitrati. Una colorazione media corrisponde ad una concentrazione intermedia. I valori dei Nitrati sono in ppm (mg/l) Aumentare la sensibilità: utilizzate questa procedura solo quando la concentrazione è inferiore a 10 ppm. Tenete il contenitore davanti a voi e guardate atraverso di profilo. Tenete la scala colorimetrica dietro alla provetta. Assicuratevi che un aparte bianca della scala sia dietro al contenitore. I risultati dovranno essere divisi per 10. In questo modo riuscirete facilmente a rilevare concentrazioni di 0,2 ppm
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10806 seconds with 13 queries