Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-12-2005, 20:37   #4
Matteos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.900
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/80%

Annunci Mercatino: 0
Si avevo già letto le faq, ti ringrazio, in pratica non devo raffrontare mai i dati se ho il rifrattometro devo avere il 35% di salinità, se invece uso il densimetro una densità di 1023, meglio non adentrarsi...pensavo si potessero usare quelle scale come si usano quelle dei kg, etti, grammi, litri, decilitri ecc..
Il dubbio mi è venuto perchè ieri un'amico con il rifrattometro mi ha misurato la salinità ed era al 36% cosi ho guardato sulla tabella quanto avrebbe dovuto segnare convertendo il dato in densità; invece nell'acquario il mio densimetro segnava 1022, calcolando l'imprecisione dello strumento il calcolo non mi tornava lo stesso.

In ogni caso grazie non potevo chiedere di piu di una spiegazione dell'autore

Per il conduttivimetro lo immaginavo, non sapevo però esistessero conduttivimetri per acqua dolce e per acqua salata, pensavo che la conducibilità elettrica fosse sempre uguale
Matteos non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,33875 seconds with 13 queries