Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-06-2010, 19:58   #11
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...per offrire qualche info in più vi ho tradotto (abbiate pietà! traduzione veloce e abbastanza libera) gran parte di un interessante articolo in inglese...ciao!
Marco

“il “Sunfish pigmeo delle Everglades”
Elassoma evergladei
di Joseph S (of california Acquarticles.com)

Il Sunfish pigmeo delle Everglades (elassoma evergladei) è un pesce interessante per una piccola vasca monospecifica. Talvolta diventano 3 cm di lunghezza (la misura riportata è di un pollice e mezzo, circa 3, 20 cm) Per questo e per il loro bisogno di cibo vivo di dimensioni piccole lo rendono una scelta pessima per l’acquario di comunità in quanto è davvero molto difficile per lui raggiungere il cibo (è un nuotatore lento ndr.) è puoò essere molto stressato dagli altri pesci. In ogni caso in a piccola vasca con una costnte somministrazione di larve nere, dafnie e naupli d’artemia, si trova perfettamente a suo agio ed è davvero un pesce interessante.
Sono abbastanza timidi, ma dopo un po’ di tempo possono essere osservati, una volta che si è immobili senza fare movimento troppo veloci. Passano la maggior parte del loro tempo vicini al fondo, oppure tra le piante, effettuando degli spostamenti molto particolari (ndr: nuotano a scatti) le femmine, i giovani e i maschi non in livrea riproduttiva si presentano di un anonimo giallino, con una marmorizzazione marrone chiara, possono essere facilmente scambiati per bastoncini o foglie morte una volta che sono immobili nei pressi del fondo. Questa è un’ottima mimetizzazione per loro.
Dall’altra parte i maschi in livrea riproduttiva offrono un colore di fondo di un nero molto acceso. sviluppano inoltre degli spots blu turchesi (qualche volta distribuiti in bande verticali, ma spesso si presentano in maniera irregolare) e una macchia iridescente sotto l’occhio.
Quando sono in livrea riproduttiva i maschi sono abbastanza attivi e pattugliano il territorio, mandando lampi di pinne e controllando i confini.
In vasche molto piccole è meglio tenere un solo maschio, perchè gli altri potrebbero essere così tanto stressati da ammalarsi e morire, a volte potrebbe essere saggio un’altra vaschetta dove spostare le femmine.
Si può tenere un gruppo in buona salute con entrambi i sessi in una vasca piena di vegetazione con Muschio di java e altre piante che necessitano di poca luce, in questo modo siete sicuri che prma o poi otterrete delle uova. Il maschio fa la parata alla femmina con una danza molto elaborata, includendo delle curve, dei movimenti a zig zag, e con un movimento “ a passi” delle pinne pelviche (confermo: parata bellissima!) Il maschio cerca di spronare la femmina a seguirlo nel folto delle piante.
Presto appariranno i primi avannotti. dapprima si nutrono di microorganismi davvero microscopici (io aggiungo acqua verde) ma presto passeranno ai microworms, e poco dopo ai naupli d’artemia. Gli avannotti sembrano essere sufficentemente robusti considerando la loro taglia e sono per la maggior parte ignorati dagli adulti, anche se in questo caso è consigliabile tenere gli adulti ben nutriti.
Se volete essere sicuri di allevare la totalità degli avannotti potreste aspirare gli avannotti o spostare gli adulti in un’altra vasca. Gli avannotti crescono abbastanza lentamente, ma crescono..

Ultima modifica di Marco Vaccari; 09-12-2013 alle ore 11:27.
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13375 seconds with 14 queries